

Le Maschere
della Commedia dell'Arte
Con la riforma Goldoniana le commedie a
braccio,recitate fino ad allora per le strade, entrano ufficialmente a far
parte del Teatro scritto e quindi ad accedere ai grandi Teatri Italiani e
stranieri.
La scenografia è tratta da un dipinto risalente
al 1670 e attribuito a pittore Verio, per un teatro della Comedie Francais.
Ballanzone Dottore

Il Carro dei Girasoli

Danza di Meneghino e la Bauta

Gianduia

La Corte

La Tarantella Napoletana

Pulcinella e la vecchia del Carnevale

Pulcinella va sulla luna

Serenata sui tetti

Il Teatrino delle Maschere
